Punire non ha nulla a che fare con l’educazione. Le punizioni sono elementi estranei ai processi educativi, non hanno nessuna chance di favorire davvero la cresciuta dei nostri figli.
“Punire non serve a nulla”: un libro da cui imparare

Mamma & Lavoro presenta un corso di formazione rivolto a tutte le Tate o Baby Sitter o a chi vuole esercitare con professionalità questo ruolo.
Un corso sia psico-pedagogico, con la docenza di pedagogiste e di psicologhe che sanitario, con la formazione da parte di medici di Pronto Soccorso per dare una formazione a 360° a chi vorrà occuparsi con competenza di bambini.
Punire non ha nulla a che fare con l’educazione. Le punizioni sono elementi estranei ai processi educativi, non hanno nessuna chance di favorire davvero la cresciuta dei nostri figli.
Anche questa è un fase dello sviluppo dei nostri piccoli ed è normale che loro utilizzino questa esclamazione di fronte a diverse situazioni come: durante la contesa di un gioco con i coetanei o anche nei confronti di bambini più grandi, ma può succedere che il bambino utilizzi questa parola anche nei riguardi dell’adulto.
La conoscenza delle manovre salvavita pediatriche dovrebbero far parte del bagaglio culturale di qualunque persona che abbia a che fare con i bambini. I nostri corsi, tenuti da medici di Pronto Soccorso esperti nella docenza, danno a tutti i partecipanti la sicurezza di essere in grado di gestire queste situazioni di emergenza.
Proseguiamo nella spiegazione della catena della sopravvivenza: Iniziamo ad affrontare le manovre rianimatorie e l’utilizzo del defibrillatore.
Le fiabe, introducono il bambino alle principali difficoltà umane, al bisogno di essere amati, alle sensazioni di inadeguatezza e alla paura per la separazione dal genitore.
Mamma & Lavoro con il proprio staff di medici e infermieri da ormai cinque anni propone corsi di Primo Soccorso Pediatrico per insegnare ad affrontare situazioni di emergenza come il soffocamento o le manovre rianimatorie.
Lo svezzamento è una tappa fondamentale nella vita di ogni bambino. Di solito avviene non prima della 17 settimana di vita e non oltre la 26. Purtroppo però nel momento in cui i nostri bambini iniziano ad alimentarsi, il soffocamento da cibo diventa un evenienza possibile che bisogna saper affrontare.