Chi sono le persone che partecipano a questo progetto?
Ecco qui una loro breve presentazione
Sono Patrizia, mamma di un piccolo giovanotto di 7 anni che con il suo arrivo ha cambiato le prospettive e la quotidianità, aprendomi un mondo nuovo dove sto continuando a imparare il ruolo di mamma cercando di conciliare la mia famiglia con il lavoro…già, siamo in tante e si sa, a volte facciamo i salti mortali per fare in modo che tutto funzioni nel migliore dei modi.
Ho avuto la fortuna di poter raccogliere molte soddisfazioni professionali negli anni e seguito molti progetti in Italia e all’estero, esperienze che mi hanno fatto crescere come professionista e come donna grazie all’incontro con paesi e culture diverse.
Insieme alle persone che hanno deciso di collaborare a questo progetto, dando costantemente preziosi contributi, vorrei che questo fosse un sito a doppio senso, dove le mamme lavoratrici insieme possano condividere, informarsi e perché no….darsi una mano.
Dedico questo progetto a mia madre, donna straordinaria che ha dedicato la vita ai suoi figli.
Un grazie particolare a mio marito Francesco che ha dato un enorme aiuto nella costruzione di questo sito e senza il quale non mi sarei divertita tanto! 😉
FRANCESCA AME'
Rubriche: Mamme free lance
Sito web: http://www.francescaame.com/
PAOLA FUMAGALLI
La mia prima esperienza di lavoro nel 2001 presso il centro assistenza minori in Via Pusiano (MI) seguita nell’agosto del 2002 dall’asilo nido La Locomotiva di Momo dove ho iniziato il mio percorso di educatrice infantile. Durante questi anni ho avuto la possibilità di frequentare diversi corsi d’aggiornamento che toccavano vari temi: il linguaggio dei bambini da 0 a 3 anni, il massaggio infantile “A. I. M”, la psicomotricità e ho avuto anche la fortuna di poter partecipare a delle giornate studio a Reggio Children. Durante la mia esperienza all’interno del nido ho avuto la grande fortuna di incontrare bambini pieni di voglia di fare e sempre alla ricerca di nuove scoperte; pronti ogni volta a stupirmi e a darmi sempre nuovi stimoli e tante grandi soddisfazioni.
Rubrica:
CINZIA D'ALESSANDRO
asili nido e servizi di supporto alla genitorialità. Lavoro in proprio con il marchio da me creato, La Locomotiva di Momo, come consulente e gestore di nidi aziendali, tra cui Il Giardino di Bez della Banca Popolare di Milano.
Attualmente sono coordinatore pedagogico di 3 asili nido privati a Milano.
L’esperienza più recente è relativa alla Progettazione Educativa ed al coordinamento pedagogico di un asilo nido di madrelingua inglese, frequentato da bambini di madrelingua italiana.
Nell’ambito della mia esperienza ho sviluppato diverse iniziative a sostegno della figura genitoriale, che hanno portato Il Giardino di Bez a vincere un premio della Regione Lombardia quale miglior nido a sostegno della genitorialità (Premio Famiglia lavoro 2009).
Mi piace lavorare in un’ottica di promozione culturale della realtà infantile, attraverso l’organizzazione e realizzazione di Mostre dedicate alla creatività infantile, dove per esempio, coinvolgere collettività aziendale. L’iniziativa più nota è stata la Mostra di Design per l’infanzia organizzata nell’ambito del Fuori Salone del Salone del Mobile (aprile 2007).
Rubrica:
DANIELA FUJANI
Da più di due anni ci fa sorridere con la mammamillepiedimillebraccia e le sue disavventure familiari…
Ha due figli di 10 e 7 anni ndr.....è stressata, talvolta nevrotica ma vi assicuro…molto molto simpatica!!
Rubrica
ALESSANDRA FERRARIO
L’opportunità di reinventarmi e dedicarmi a cio` che piu’ amo me l’hanno data mio marito e il lato entusiasta, curioso e un po’ pazzo di me: “restare uniti” è sempre stato il nostro imperativo e cosi’, quando tre anni fa si è profilata una bella opportunità lavorativa per lui, non ci abbiamo pensato due volte e siamo partiti, dapprima alla volta di Belluno, per poi approdare, da un anno circa, nella magica Ville Lumière. Quale migliore occasione per fermarsi, prendersi il proprio tempo, e vivere a piene mani l’esperienza unica ed irripetibile di inventarsi una nuova vita, lontano da tutto cio` che dapprima costituiva le nostre certezze?
Adoro scrivere, conoscere persone nuove, macinare chilometri a piedi, fotografare e scovare i posticini più speciali e farne tesoro, per poi condividere i miei indirizzi preferiti in famiglia, con le amiche…. e da oggi anche con voi!
E, soprattutto, adoro fare la mamma.
Cosi’ ho deciso, mi reinvento: mamma blogger a Paris!
Da poche settimane ho creato un nuovo blog, venite a trovarmi se volete su: andiamo mamma!
CECILIA ANTOLINI
Infatti ha fatto studi molto pragmatici: un dottorato in Filosofia.
Neomamma appena sposata si è trasferita a Londra, seguendo il lavoro del marito e l'illusione di trovarne un altro anche lei (di lavoro, il marito se l'è tenuto stretto).
Ringrazia ogni giorno la sfortuna di essere contemporaneamente iperqualificata e per niente qualificata per lavorare in UK: è rimasta a casa a fare la mamma e, anziché alcolizzarsi (che fino a qualche anno prima le sarebbe parsa l'unica soluzione logica), ha imparato a farlo con piacere.
Dopo averlo sperimentato in prima persona con il suo secondo figlio, si è qualificata come insegnante di Hypnobirthing, che è un nome un po' hippy per una cosa invece molto bella e molto logica: la possibilità di mettere al mondo i nostri bambini in modo dolce e dignitoso senza dolori insostenibili.
Oggi tiene corsi per coppie in attesa interessate a preparare un parto dolce e positivo (positivo, non per forza naturale).
Si è rassegnata a cambiare solo un pezzettino di mondo alla volta: quello che un bambino ricomincia ogni volta da capo quando la sua mamma lo mette al mondo.
Whymumwhy.blogspot.com è un posto in cui blatera di sé.
Sul blog per mamme e papà www.partopositivo.blogspot.com, insieme a un’amica scienziata, raccoglie idee e informazioni per una cultura del parto dolce e consapevole.
BARBARA OSCA
Consulente del Lavoro dal 2006 ed iscritta all’Ordine di Milano.
Barbara ci aiuterà a far chiarezza su alcuni di questi temi che spesso ci mettono in difficoltà e ci racconterà tutto quel che c’è da sapere sulle ultime novità del mercato del lavoro e relativa regolamentazione.
AVV. ALBERTINA GAVAZZI
Rubrica:
PAOLA DEVESCOVI
Ci parlerà in questa rubrica di tutti quegli aspetti della vita quotidiana che possono migliorare il nostro equilibrio tra la vita lavorativa e la gestione della famiglia (il work-life balance) oltre ad altri suggerimenti utili per le Mamme del terzo millennio.
Rubrica:
MARIA ANTONIETTA AMENTA
"L’Avv. Maria Antonietta Amenta, iscritta all'Ordine degli Avvocati dal 2001, svolge la propria attività professionale di consulenza ed assistenza legale in diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia, occupandosi di: separazione consensuale e giudiziale, divorzio, affidamento condiviso, riconoscimento e disconoscimento di figli naturali, tutela dei minori, famiglia di fatto, oltre delle recenti tematiche relative alla fecondazione assistita.
Il suo studio offre inoltre tutela legale nel campo: delle successioni (legale e testamentaria) delle donazioni, del diritto delle obbligazioni (recupero crediti), della contrattualistica, della responsabilità civile (ivi compresa la responsabilità sanitaria e l'infortunistica stradale).
Socia di AIAF Lombardia, esercita funzione di amministratore di sostegno presso il Tribunale ed è iscritta nell'elenco dei difensori con Patrocinio a spese dello Stato.
L’Avv. Amenta è mamma di due bambini di 3 e 4 anni”
CARLA PANETTA
Ascoltando i racconti e le considerazioni dei miei amici e dei loro figli, mi sono accorta che molto spesso gli adulti non hanno punti di riferimento ed interlocutori “fidati” con cui confrontarsi e, al pari, i loro ragazzi non riescono a comunicare con loro in modo efficace e “sano”.
Ho iniziato così a realizzare interventi e progetti di psico-educazione rivolti ai genitori e contemporaneamente a cercare di capire le difficoltà di vita dei ragazzi e delle loro peculiari e spesso criptiche modalità di comunicarle.
Come psicoterapeuta professionista in ambito privato e in collaborazione con l’equipe di medici e psicologi dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli di Roma, cerco di comprendere meglio dinamiche, bisogni ed aspettative dei ragazzi e delle loro famiglie e ad aiutarli ad esprimerli ed a condividerli.
Inoltre svolgo da anni il ruolo di counselor e psicologo del lavoro finalizzando la mia attività principalmente all’orientamento professionale e ad aiutare le persone a conoscere e a sviluppare le proprie aree di miglioramento per costruire un progetto di vita professionale gratificante e di successo.
Sono molto contenta di entrare a far parte di questo gruppo di lavoro “virtuale” e mi piace pensare di poter contribuire alla crescita di una generazione di adulti più felice e serena!;-)
Rubrica:
MARINA PETRUZIO
Mamma tardiva di un Unno di 5,5anni, ne ho quarantotto di cui venticinque trascorsi in carriera, e di gran carriera, nel rutilante mondo della moda.
Tra ufficio stile e prodotto, collezioni in licenza e sfilate, Milano-Parigi-Roma, isterici quanto adorabili fashion designers.
Ogni collezione un bambino da crescere, 7 in totale (gemelli!)
Poi, appunto 7 anni fa, quello vero.
Con lui ho scoperto che il mio lavoro non era conciliabile con la famiglia e grazie a lui ho riscoperto interessi che la mia vita “TAV” non mi permetteva neppure più di considerare.
Primi tra questi la letteratura e l’illustrazione per l’infanzia.
Passioni che arrivano da lontano, da un nonno tipografo per passione e da una mamma che ancora a settant’anni acquistava albi illustrati
che io regalo oggi a mio figlio come ai miei amici tutte le volte che c’è un concetto grande che necessita di parole piccole.
Rubrica
DOTT. FRANCESCO LUZZANA
Lavora presso il Pronto Soccorso di ICCS- Istituto Clinico Città Studi (Mi).
E’ Istruttore di ATLS (Advanced Trauma Life Support), certificato PBLS (Pediatric Base Life Support) e BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation).
Da tempo si occupa di formazione sanitaria ed è responsabile dei corsi di Primo Soccorso Pediatrico organizzati da Mamma & Lavoro, dedicati alla gestione delle emergenze sanitarie in età pediatrica.
E’ sposato e papà di un bimbo di 9 anni.