Le mamme di oggi, il lavoro e la vita di ogni giorno
Corsi di Primo Soccorso Pediatrico e le manovre di disostruzione pediatrica
Corsi di Primo Soccorso Pediatrico e le manovre di disostruzione pediatrica
Mamma & Lavoro, nell'ambito di eventi legati alla formazione, organizza Corsi di Primo Soccorso Pediatrico (con le manovre di disostruzione) indirizzati prevalentemente a mamme e papà, nonni, baby-sitter e operatori in strutture infantili. Il corso di formazione vuole fornire quelle nozioni di primo soccorso atte a fronteggiare eventuali emergenze sanitarie per i bambini (di tutte le età pediatriche).
Nello specifico sono organizzati due corsi, quello sulle Emergenze (disostruzione vie aeree, manovre rianimatorie, gestione delle emergenze nei bambini) e quello indirizzato alle Urgenze pediatriche che possono accadere tutti i giorni (Febbre, convulsioni, ustioni, ferite, trauma cranico nei bambini , etc)
Il Dott. Francesco Luzzana, Chirurgo Toracico, lavora presso il Pronto Soccorso dell' ICCS Istituto Clinico Città Studi di Milano, ATLS Instructor, certificato PBLS e BLS-D, insieme al suo Team di medici e infermieri coordina la formazione sanitaria di Mamma & Lavoro
Tutti i corsi si svolgono con l'ausilio di manichini per le esercitazioni pratiche
Le Emergenze Pediatriche : cosa fare?
Cosa fare in caso di una emergenza pediatrica? Cosa possiamo fare quando i nostri bambini stanno male?Si pensa che saremo presi dal panico e non faremo nulla di utile.
Non è così.
Nel panico finiamo quando non sappiamo cosa fare.
Chi frequenta il corso di primo soccorso pediatrico sulle Emergenze (mamme, papà, tate, baby-sitter e nonni!) saprà affrontare correttamente tutte le situazioni di emergenza sanitaria prima dell'arrivo dei soccorsi.
Non solo le manovre di disostruzione ma anche la gestione completa delle emergenze pediatriche in tutte le loro fasi.
Dopo quattro anni di corsi e sopratutto grazie a quanti ci hanno scritto, sappiamo di aver formato a aiutato tanti genitori e baby-sitter in modo da renderli sereni, sicuri e consapevoli di sapere cosa fare se i loro bambini stessero male.
Francesco Luzzana
Il corso sulle Emergenze
IL CORSO: PARTE TEORICA
Il corso inizia con la presentazione dei docenti (un medico e un infermiere di Pronto Soccorso) e degli stessi partecipanti.
Con l'ausilio di Slides si illustra:
- Concetto di emergenza
- La percezione del pericolo e la paura
- Quali sono i punti chiave del primo soccorso pediatrico
- La sequenza di azioni da eseguire nell'emergenza
- Quando e come praticare le manovre di rianimazione
- Quando e come praticare le manovre di distruzione
- Comunicare con i soccorritori
Il BREAK
Al termine della parte teorica un piccolo break.
Tra un caffè e un biscotto per riprendersi è possibile confrontarsi con gli istruttori per fare loro tutte le domande e chiarire ogni dubbio su quanto spiegato nel corso di primo soccorso pediatrico
In più questo è il momento per le domande personali che i genitori hanno sui loro bambini
IL CORSO: PARTE PRATICA
I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi e ciascuno di loro prova più volte le manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con entrambi i manichini pediatrici (lattante - bambino)
In questa fase gli istruttori vi seguono in ogni fase e le manovre sono ripetute fino a quando eseguite correttamente da tutti i partecipanti.
Per dare maggiore sicurezza e capirne l'utilità si utilizzano scenari legati a situazioni di emergenza che si possono verificare nella normale vita dei nostri bambini
CONCLUSIONE DEL CORSO
Il corso si conclude con l'assegnazione degli attestati di partecipazione al corso di primo soccorso pediatrico, la dispensa in formato PDF e il Link al canale video tutorial.
Questa per noi è forse la parte più gratificante del corso, i partecipanti che sono entrati con l'ansia e la paura di non sapere cosa fare in caso di emergenza, ci salutano con il sorriso e la consapevolezza di essere in grado di poter affrontare una eventuale emergenza sanitaria.
IL METODO DI INSEGNAMENTO
Per noi questo è un punto molto importante.
Il corso vuole essere un momento di apprendimento, non nozionistico.
L'esperienza maturata in questi anni ha dimostrato come l'interazione dinamica tra docente e allievo, associata all'esecuzione di prove pratiche, rendano il corso di primo soccorso pediatrico estremamente stimolante e gratificante.
DOVE E QUANDO SI TENGONO I CORSI?
I corsi di Primo Soccorso Pediatrico e manovre di disostruzione si tengono nelle date e nei luoghi riportati nel calendario sottostante.
Il prezzo del corso EMERGENZE è di 70 Euro Iva inclusa e può essere acquistato mediante le seguenti modalità:
BONIFICO BANCARIO a favore di MAMMA E LAVORO DI EREMITA PATRIZIA, IBAN
IT81E0301503200000002882328 Indicando come causale " Corso Primo Soccorso - Emergenze" oppure " Corso Primo Soccorso - Urgenze" a seconda del corso scelto . Regolare ricevuta del pagamento verrà rilasciata il giorno del corso stesso.
E' anche possibile pagare tramite PayPal con il bottone sottostante
Regolare ricevuta del pagamento verrà rilasciata il giorno del corso stesso.
Per ogni informazione scrivete a formazione@mammaelavoro.it oppure telefonicamente al numero 340 7535618
AVVERTENZE
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI : Il corso di Primo Soccorso pediatrico Emergenze si svolgerà nelle date riportate sull'apposito calendario, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. In caso di mancato raggiungimento di tale numero, il corso di Primo Soccorso pediatrico sarà rinviato alla data successiva indicata nell'apposito calendario.
RINUNCIA Qualora il/la partecipante non possa essere presente il giorno del corso programmato, dovrà contattare Mamma&Lavoro via mail, all'indirizzo formazione@mammaelavoro.italmeno 7 giorni prima della data del corso scelto per concordare una nuova data o la restituzione della quota versata. Oltre tale termine sarà proposta comunque una nuova data ma la quota versata non sarà restituita.
NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI : L'acquisto di una quota da diritto a partecipare ad uno qualsiasi dei corsi di Primo Soccorso pediatrici in calendario, a scelta del partecipante, da prenotarsi via mail all'indirizzo formazione@mammaelavoro.italmeno 7 giorni prima del giorno del corso. In caso di esaurimento dei posti disponibili, il partecipante potrà scegliere una nuova data su un altro corso di primo soccorso pediatrico in calendario, sempre in base ai posti ancora liberi.
RIMBORSO : Non è prevista alcuna forma di rimborso al di fuori di quanto sopra indicato.
SCONTI: sono previsti sconti per coppie (esempio mamma e papà) o partecipazione a più corsi, in tal caso si consiglia prima di contattare Mamma&Lavoro all'indirizzo formazione@mammaelavoro.it . Questi sconti non sono cumulabili con altre offerte.
Da oggi il corso è anche on line!
Da oggi per chi abita lontano da Milano, è possibile partecipare al Corso di Primo Soccorso Pediatrico anche on-line utilizzando la nuova piattaforma di Mamma&Lavoro, Il Club della Formazione
E' stato un bellissimo corso! Al mio arrivo avevo un po' di paura! I docenti mi hanno messo subito a mio agio e avendo intuito che ero spaventata mi hanno tranquillizzato con grande sensibilità e professionalità.
Dopo le due ore di corso e le prove di rianimazione e disostruzione sui manichini credo che in caso di bisogno saprò cosa fare (ma spero non mi succeda mai)
Consigliatissimo!
Martina, mamma
Mamma tuttofare sempre di corsa mi hanno proposto di seguire questo corso organizzato da Mamma & Lavoro.
Docenti super ( una dottoressa di Pronto soccorso e un infermiere bravissimo) ci hanno spiegato come comportarci in caso di pericolo dandoci tanti consigli pratici utilissimi.
Abbiamo provato e riprovato tutte le manovre di rianimazione e quelle della disostruzione con i poveri manichini che sono stati "percossi" ripetutamente, ma si sono sempre salvati!
giovanna,
Sono una educatrice e ho a che fare con i bambini da pochi mesi a tre anni. Ho fatto il corso di Primo Soccorso Pediatrico e manovre di disostruzione di Mamma & Lavoro perchè volevo sentirmi sicura nel mio lavoro
E' stata una esperienza bellissima, la mattinata è volata in un baleno e oggi, ogni volta che succedono i piccoli incidenti, mi sento sicura e so di fare la cosa giusta.
Dovrebbero rendere il vostro corso obbligatorio per tutte le persone che hanno a che fare con i bambini.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.