Dopo la pubblicazione del nostro primo articolo sul lavoro da casa abbiamo ricevuto numerose mail con richieste di chiarimenti o approfondimento degli argomenti trattati. Per dare delle risposte concrete alle nostre lettrici abbiamo deciso alla fine di metterci nei panni di quelle mamme che cercano un lavoro da casa.
Abbiamo provato a fare delle ricerche sul Web, alla ricerca di una occupazioni che possa essere svolta a domicilio. Abbiamo testato quindi più di 20 annunci che si trovano su internet con la possibilità di lavorare da casa.
Purtroppo siamo arrivati alla conclusione che più del 99% di questi annunci sono fondamentalmente delle truffe.
La nostra ricerca è partita digitando sui motori di ricerca la frase " lavoro da casa".
N.B. Ovviamente sono comparsi anche gli annunci di Mamma & Lavoro che come abbiamo già detto altre volte non propongono offerte di lavoro da casa ma danno invece tutti i consigli su come ricercare questo tipo di lavoro.
- La prima cosa è stata la ricezione di numerose mail di benvenuto, tutte entusiaste e ricche di complimenti per la nostra scelta.
- Tuttavia già da queste e-mail ci siamo accorti che il mittente era privo di un vero riferimento (un nome o cognome, un indirizzo fisico in Italia, un numero di telefono.).
- Spesso si è trattato di una risposta automatica nella quale praticamente ci chiedevano invece tutti i nostri dati (anagrafici, indirizzo, mail, telefono)
Tenete presente che per le aziende che fanno head hunting le mail di soggetti che cercano un lavoro sono preziosissime e vengono poi rivendute a caro prezzo!
- La caratteristica che accomuna tutti questi portali è quella che non viene mai richiesta una specifica competenza, come se chiunque potesse fare qualunque tipo di lavoro senza nessun tipo di preparazione.
- A volte invece succede il contrario: prima ci raccontano che è facile poter lavorare con loro dopodiché ci propongono dei corsi obbligatori (a pagamento) per poter iniziare.
In definitiva alla fine di queste ricerche ci siamo trovati con un pugno di mosche in mano. Nel senso che abbiamo dato i nostri dati ad un sacco di aziende sconosciute, ci saremo magari impegnati a pagare dei corsi di dubbia utilità e fondamentalmente non avremo trovato ancora alcun lavoro da casa.
Tutto questo è molto triste perché crediamo tanto su concetti come “flessibilità” e “conciliazione” per tutte quelle mamme che, avendo difficoltà con le varie gravidanze, vorrebbero poter lavorare da casa.
Nella nostra esperienza abbiamo incontrato invece delle aziende che credono in questi concetti. Queste aziende hanno fatto della flessibilità e della conciliazione il loro punto di forza e sopratutto hanno avuto fiducia nelle proprie dipendenti e creduto nel lavoro da casa. ( link -link - link -link)
Cosa fare quindi?
Sicuramente il Web al giorno d’oggi è lo strumento principale per il telelavoro o il lavoro da casa. Il problema è che bisogna essere capaci e sono assolutamente necessarie determinate competenze.
Occorre sapere come sono “costruiti” i siti web, come si effettuano le ricerche nella rete, occorre conoscere bene i social e sapere come possono essere utilizzati a fini commerciali.
Perciò, rimanete in contatto con noi (guardando regolarmente i nostri calendari eventi o iscrivendovi alla nostra newsletter mensile) in modo da essere informate quando questi corsi inizieranno.
M&L