Oggi incontriamo la Dott.ssa Federica De Pascalis, Medico Dentista per parlare della cura e salute dei denti nei bambini. Da sempre la D.ssa De Pascalis ha una attenzione particolare per i bambini e cerca di creare un rapporto privilegiato medico-paziente. Ogni paziente può pensare di essere sottoposto alle terapie più moderne e funzionali, vedendo rispettata la propria individualità e ottenendo i risultati prefissati.
Patrizia - Federica, spesso noi genitori sottovalutiamo un po' i denti da latte dei bimbi pensando che in fondo si perderanno e dovremo poi preoccuparci di quelli definitivi. C'è questa tendenza?
Purtroppo molti genitori pensano che essendo dei semplici denti da latte non sia necessario curarli.
Invece i denti decidui sono importantissimi, perché aiutano l’eruzione del dente definitivo e se dovessimo perdere prematuramente uno di essi dovremmo sostituirlo con un mantenitore di spazio, questo perché la perdita prematura di un elemento dentario porta ad una migrazione degli altri denti a chiusura degli spazi, creando poi un problemi alla dentizione definitiva.
L’altro giorno mi è arrivato in Ambulatorio l’ennesimo bambino obeso. Uno degli aspetti più piacevoli del mio lavoro è la varietà di persone e di situazioni; al contrario, le visite dei bambini sovrappeso sono incredibilmente uguali le une alle altre, come se ricalcassero un copione prestabilito.
Anche questo bambino è venuto in studio per motivi che nulla avevano a che fare con il peso: un problema banale, risolto rapidamente con reciproca soddisfazione. Si trattava di un bambino di circa 9 anni, sveglio e simpatico, con un bel faccino e dei magnifici occhi verdi. Su mia sollecitazione la mamma, una signora magra ed elegante, ammetteva che sì, forse Matteo era “un filo rotondetto” e probabilmente aveva “due o tre” chili di troppo.
“In questo periodo dell’anno moltissime mamme mi chiedono consigli su quanti e quali farmaci mettere nella valigia delle vacanze. Ho quindi preparato un elenco dei “problemini” più frequenti con i relativi rimedi, che quest’anno comprendono, oltre ai farmaci allopatici tradizionali, anche dei rimedi naturali e/o omeopatici, sempre più graditi dalle mamme per la semplicità d’uso e la mancanza di effetti collaterali.
Non dimenticate i farmaci di uso abituale, una zanzariera per la protezione meccanica dei più piccoli e creme solari ad altissima protezione da utilizzare sia al mare che in montagna.
Per quanto riguarda la posologia dei rimedi naturali, si usano in genere 3 granuli alla volta: in fase acuta si possono somministrare anche ogni 15 minuti, allungando poi gli intervalli con il miglioramento dei sintomi.
Con l’augurio, ovviamente, di non averne bisogno!!”






